la prima filiera
del tartufo
al mondo

La nostra

Filiera

Dall’esperienza centenaria di Urbani Tartufi nasce la capacità di produrre all’interno dei vivai della Truffleland piantine da tartufo micorizzate, ovvero piante ottenute da seme certificato, che unite in simbiosi alle principali specie di tartufo, sono coltivabili e quindi molto richieste dal mercato.

Questo il semplice concetto alla base della tartuficoltura di Truffleland e Urbani Tartufi, con l’obiettivo di trasformare i terreni agricoli, soprattutto seminativi, in vere e proprie tartufaie coltivate e gestite da un team di esperti.

UN’ECONOMIA CIRCOLARE

DAL SEME AL TARTUFO

Tutto parte dal seme, passando per la coltivazione di piante messe a dimora, ricche di spore fruttifere che daranno vita a nuove tartufaie.

diamo vita
alla tartufaia

l’unica filiera
del tartufo
tracciabile
digitalmente

Un progetto per sua natura sostenibile e che parla di economia circolare, grazie all’utilizzo di biotecnologie e nano-materiali, che non impattano sulla natura ma ne esaltano solo il suo corso naturale.
Questa filiera del tartufo italiano, infatti, è l’unica tracciata digitalmente.

Solo Urbani, riesce a creare una carta di identità virtuale delle piantine che nel tempo diventeranno dei meravigliosi tartufi.
E come si chiude la filiera?
Riacquistando il prodotto cavato.

ogni piantina,
la sua identità

Una scelta
  • Ecosostenibile
  • Economica
  • Ecologica
Mappa-Piante-Italia-Truffleland

*Le regioni dove siamo presenti con la nostre tartufaie

Dal 2018
sono state
piantate
100.000 piante
da tartufo

per un
totale di
250
ettari
di terreno

tutti i nostri numeri

ogni pianta
persegue
3 obiettivi

Contribuendo con ogni pianta alla riduzione di 5.5 tonnellate di CO2 in 50 anni, veniamo incontro agli obiettivi UE di riduzione delle emissioni del 40% entro il 2030. Attraverso il processo di fotosintesi l’albero sottrae quindi naturalmente CO2 dall’atmosfera, dove questa si accumula a causa di numerosi e svariati processi, tra cui il più rilevante, quello industriale. Urbani Tartufi, con quest’opera, inserisce il processo di compensazione nel proprio ciclo di vita produttivo.

La tartuficoltura fornisce un contributo importante alla riqualificazione di aree agricole e al rimboschimento del nostro territorio, creando un valore inestimabile dal punto di vista sociale e ambientale.

Attraverso un procedimento di riacquisto del prodotto cavato, Urbani Tartufi crea una forma redditizia per chi opera nel settore della tartuficoltura, a fronte di un investimento sostenibile finanziariamente grazie alle collaborazioni messe in atto con istituti di credito come Intesa Sanpaolo. Un accordo seguito da un bando volto a supportare i coltivatori con strumenti di consulenza e assistenza durante tutto il ciclo produttivo fino al ritiro dei tartufi.  
Logo-Intesa-San-Paolo
bcc-banca-logo
Il_Sole_24_Ore

Richiedi informazioni